- discorso
- 1di·scór·sos.m. FO1a. esposizione di un pensiero, di un'idea, di una tesi per mezzo della parola; l'argomento, il contenuto di tale esposizione: finisci il discorso che avevi cominciato, discorso chiaro, coerente, fa sempre discorsi stupidi, un discorso semplice, ampolloso, noioso, prolisso, lungo, contorto, affrontare un discorso, riprendere un discorso lasciato a metàSinonimi: argomentazione, ragionamento.1b. colloquio, conversazione: il discorso è caduto sulle loro vicende sentimentaliSinonimi: conversazione.1c. trattazione, letta o improvvisata, intorno a un argomento: un discorso d'inaugurazione, prepararsi, scrivere un discorso, tenere, leggere, pronunciare un discorsoSinonimi: conferenza.2. TS ling. enunciato che si articola in frasi o in periodi concatenatiSinonimi: stile, trattazione.3. TS lett. dissertazione, trattato; anche come titolo di un'opera: i Discorsi sull'arte poetica del Tasso4. CO linea di condotta, di orientamento che può essere oggetto di discussione: sviluppare, affrontare un discorso nuovo, un discorso artistico, politico, sindacale, culturale, teorico-astratto, un nuovo discorso politicoSinonimi: messaggio, orientamento.5. CO al pl., chiacchiere: perdere tempo in discorsi, tutti discorsi!, pochi discorsi!; in loc.pragm., che discorsi!, per rifiutare un argomento come non pertinente alla situazione6. CO fig., faccenda: quello è tutto un altro discorso, è un discorso completamente diverso7. TS mus. lo sviluppo, soprattutto melodico, di un tema8. OB LE il correre di qua e di là; corsa: escon dal bosco dopo un gran discorso (Ariosto)\DATA: av. 1321.ETIMO: lat. discursu(m), acc. di discursus, -us, der. di discurrĕre "discorrere, trattare".POLIREMATICHE:discorso di replica: loc.s.m. TS polit.discorso diretto: loc.s.m. TS ling.discorso indiretto: loc.s.m. TS ling.discorso indiretto libero: loc.s.m. TS ling.discorso interiore: loc.s.m.————————2di·scór·sop.pass.→ discorrere.
Dizionario Italiano.